Come si conserva la farina in casa?
Sta arrivando l’ estate e per molti si ripropone il problema di conservare al meglio le nostre scorte di farina, in modo che il caldo o l’umidità non ne alterino le caratteristiche e non facciano comparire le cosiddette “farfalline”.
Come eliminare le farfalle della farina dalla dispensa?
Capiamo come si formano gli insetti che sarà capitato a tutti di trovare nelle farine almeno una volta.
Le uova di queste farfalle sono contenute nel grano e sono talmente piccole che possono sfuggire anche alla pulitura della granella e alla molitura.
Con l’ aumento delle temperature queste uova iniziano la naturale schiusa e si trasformano in farfalle, le tarme della farina.
Ci sono due metodi per escludere totalmente la presenza delle uova di farfalle dalla farina: chimico e meccanico.
Il primo prevede l’utilizzo di insetticidi che vanno ad agire direttamente sul campo distruggendo le uova e le farfalle già formate.
Il secondo, quello meccanico, prevede invece una centrifuga della farina che andrebbe a distruggere le uova. Questo metodo però, più naturale del primo, va ad intaccare anche la granulometria della farina.
Detto questo capirete che la presenza delle farfalline nella farina NON è indice di cattiva qualità della stessa.trong>.
Come evitare le farfalline nella farina?
Basta tenere la farina in sacchetti chiusi e a temperature minori di 20 gradi, in un luogo asciutto e fresco. Per la dispensa la temperatura ideale è tra i 10° e i 20°.
Se non siete sicuri di tenere queste temperature potete anche conservare la farina in frigorifero, in tal caso è necessario però evitare che si formi umidità e quindi utilizzate un contenitore ermetico.
Il contenitore ermetico è anche utile per non contaminare tutta la dispensa nel caso in cui le tarme si siano già sviluppate.
Esistono inoltre alcuni repellenti naturali che potete facilmente trovare come le foglie di alloro e i chiodi di garofano.
Se invece vi trovate nelle condizioni di dover conservare davvero a lungo e in sicurezza della farina avanzata potete tenerla nel congelatore.
In questo caso utilizzate un sacchetto di plastica.